A cura della maestra di cucina nonche’ studiosa di gastronomia antica, Dott.ssa Livia Beni

CORSO DI CUCINA ETRUSCA
LA CUCINA MEDIEVALE
LA CUCINA RINASCIMENTALE
Corso teorico pratico di 20 ore
La CIVILTA’ ETRUSCA rappresenta una grandissima esperienza di progresso non solo culturale e sociale, ma anche religioso, artistico ed interculturale, quindi è assai interessante vedere la sua notevole importanza anche nel settore gastronomico.
Corso teorico e pratico di 20 ore
Con CUCINA MEDIEVALE ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari e ai metodi di cottura di varie culture europee nel corso del medioevo, un’epoca che in via generale si estende dal V al XIV secolo. In tale periodo le diete e la cucina cambiavano a seconda delle varie zone dell’Europa e tali cambiamenti posero le basi della moderna cucina europea.
Corso teorico e pratico di 20 ore
La CUCINA RINASCIMENTALE rappresenta l’apice dell’arte della tavola e della cucina elaborata, un grande apparato senza uguali.
Durante le lezioni che si terranno, saranno evidenziati determinati aspetti sociali che hanno influenzato l’evolversi di questa sontuosa messa in scena, provocando delle restrizioni come ad esempio la religione (per opera della CONTRORIFORMA).
Quindi una cucina rinnovativa con ispirazione però medioevale.
Recensioni ....
Gusto fa rima con cultura
"La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella", scriveva Anthelme Brillat-Savarin all'inizio dell'Ottocento. E Livia Beni, cuoca e sommelier titolare dell'Atelier del gusto, a Poggibonsi, questo lo sa bene. E sa anche che per avvicinarsi all'arte culinaria non basta avere gli ingredienti giusti, serve cultura e attenzione. "Durante i miei corsi - racconta Livia - cerco sempre di spiegare origini e ragioni delle pietanze e degli ingredienti usati, do un'infarinatura storica legandola al territorio da cui il piatto proviene. E poi presto molta attenzione all'aspetto estetico". Perchè, anche l'occhio vuole la sua parte a tavola. "Insegno ad apparecchiare con gusto e nel modo migliore, e poi a prestare attenzione ai colori che non devono essere messi a caso nel piatto".
(da Toscana e Chianti News - mese di giugno 2013)
Cucina Medievale